"gruppo meridionale estremo" (anche chiamato da Ethnologue "gruppo siciliano", nonostante sia errato dal punto di vista geografico)
"gruppo calabro-siciliano"
"gruppo calabro-siculo"
"gruppo basso-meridionale"
"gruppo tricalabro"
"vocalismo siciliano"
"vocalismo siculo"
"vocalismo meridionale estremo"
"vocalismo di tipo meridionale estremo"
"tipologia meridionale estremo"
"area dialettale del meridionale estremo"
"sistema dialettale siculo-calabro-salentino"
Il gruppo meridionale estremo è un'insieme di parlate romanze dell'Italia meridionale con caratteristiche fonetiche e sintattiche comuni, e con esperienze letterarie di prestigio legate agli sviluppi della lingua siciliana. Appartiene alla famiglia delle lingue indoeuropee. Tradizionalmente sono ascritti al gruppo siciliano i dialetti del Salento (l'intera province di Lecce, le parti di quelle di Brindisi e di Taranto a sud della soglia messapica), della Sicilia intera e della Calabria meridionale (a sud della Sila). Fonti: Perla di Puglia e ITC Dante Alighieri
Li carattirìstichi principali c'accumùnanu li parrati miridiunali estremi diffirinziànnuli dô restu dê parrati di l'ària miridiunali sunnu:
lu sistema vucàlicu tònicu di cincu elementi, dittu "sicilianu", prubbabbirmenti duvutu ô cuntattu prulungatu ntô mediuevu àutu tra varitati rumanzi e grecu bizzantinu;
la prisenza di tri vucali finali ca si ponnu pircèpiri bonu ntâ parti maiuri dê parrati di st'ària: -i, -u, -a; ntô Salentu centru-miridiunali, tuttavìa, si sarva puru la -e finali;
la prununza cacuminali o retrufressa di -DD- ca diriva di -LL-;
lu mantinimentu dê cunzunanti occrusivi surdi doppu li nasali;
l'assenza di nfiniti accurzati diffusi dô Menzujornu àutu nzinu â Tuscana;
l'usu friquenti dô passatu rimotu n locu dô passatu pròssimu.